Una gita in bici alla scoperta di Onifai, vicino Irgoli

Martedì 29 l’associazione Oroseinbike organizza un’escursione in mountain bike tra Orosei, Irgoli e Onifai, alla scoperta di chiesette campestri e ovili dove pastori accoglienti faranno assaggiare prodotti tipici del territorio

Una gita in bici alla scoperta di Onifai, vicino Irgoli

Il cous cous di Sant’Efisio simboleggia la ricchezza gastronomica sarda, impreziosito da influenze nordafricane e mediterranee. Questo piatto ha una particolare importanza durante la festa di Sant’Efisio, celebrata il 1° maggio, un evento fondamentale nel calendario religioso e culturale della Sardegna.

Nonostante le origini nordafricane del cous cous, la cucina sarda lo ha fatto proprio, adattandolo alle proprie tradizioni grazie agli scambi culturali e commerciali storici nel Mediterraneo. La variante sarda del cous cous si distingue per l'uso di ingredienti locali, come la carne di agnello e una varietà di verdure fresche che rispecchiano la generosità della terra sarda.

La preparazione del cous cous di Sant’Efisio comincia con la scelta di grano duro di alta qualità, che viene lavorato in semola fine, cotta a vapore e poi essiccata, seguendo una tecnica artigianale. Le verdure, tra cui pomodori maturi, zucchine, melanzane e peperoni, vengono tagliate e cucinate con attenzione per esaltarne i sapori.

L'elemento centrale di questo piatto è la carne di agnello, che viene cucinata lentamente con erbe aromatiche come aglio, rosmarino e timo. Questo processo permette agli aromi di impregnare la carne, creando un mix di sapori che rende il cous cous profondamente aromatico e invitante. La lenta cottura conferisce al piatto una ricchezza di gusto che celebra la tradizione pastorale dell’isola.

Il cous cous di Sant’Efisio è più di un semplice piatto: è un simbolo di ospitalità e festività, spesso presente nei banchetti durante la festa di Sant’Efisio. Questo piatto simboleggia la connessione tra fede, cultura e prosperità agricola della Sardegna. Il suo sapore unico e la sua storia lo rendono ideale per occasioni speciali, offrendo un autentico assaggio delle tradizioni sarde.

Commenta l'articolo (0)

Per commentare l'articolo devi effettuare l'accesso