Irgoli è una tipica città della Sardegna nel cuore
della provincia di Nuoro. Per questo
motivo non poteva non essere interessata dai nuraghe, come “su Notante”
risalenti all’età del bronzo. È Sardegna vera e bella, terra, allora di
allevamenti ma anche, inevitabilmente, di formaggio ovino e caprino, che
forse stenta ad affermarsi a livello nazionale ma è di grandissimo livello:
basta assaggiarlo per non staccarsene più.
Ed è anche un paese
dei murales anche in questo ricalcando un po' tradizioni regionali, la
campagna, il mondo contadino, la passione per la musica degli abitanti.
Un paese, allora, vivo e proiettato verso un futuro, ancora
da conquistare, tutti insieme, abitanti, autorità, gente di buona volontà,
perché a Irgoli si vive una vita degna di essere vissuta.
Ma il Comune di
Irgoli (Nuoro) mantiene anche un record: è uno dei pochissimi paesi italiani che non “perde”
popolazione. Anzi, di poco ma aumenta sempre, anno dopo anno. La
considerazione più facile a guardare i dati demoscopi può essere quella che in
paese si vive bene, con la tranquillità dei borghi collinari, con l’aria del
mare, che in giorni di vento, si fa sentire, con il fiume Cedrino, che è esso
stesso elemento di grande attrattiva, piena d’acqua come è: il fiume si può
“navigare” con canoe sino al mare, sino al litorale di Orosei.
Onifai si trova molto vicino ad Irgoli. Molto partecipata è la festa per la tosatura delle pecore e la festa per Sant’Antonio abate.
Sabato 18 settembre è in programma un open day dedicato al calcio per tutti i bambini di Irgoli. L’USD Irgolese è la squadra di calcio cittadina che milita in terza categoria e i suoi giocatori praticano lo sport divertendosi
ad irgoli il festival internazionale dell’organetto celebra questa sentita tradizione musicale. A presiedere questa importante manifestazione è il suonatore locale totore chessa
ad Irgoli il Museo Archeologico locale contiene numerosi reperti dal Neolitico al Medioevo: si possono ammirare strumenti che descrivono la vita in diverse epoche e in diversi ambiti
ad Irgoli i mercatini consentiranno ai produttori e ai creativi locali di mettersi in evidenza. Da segnare sul calendario il concerto live di Bfolky & Maria Luisa Congiu: la cantante romana di origine sarda si esibirà insieme alla band Southern Rock
Martedì 29 l’associazione Oroseinbike organizza un’escursione in mountain bike tra Orosei, Irgoli e Onifai, alla scoperta di chiesette campestri e ovili dove pastori accoglienti faranno assaggiare prodotti tipici del territorio
Un luogo tradizionale dove ancora oggi è possibile assaporare il gusto autentico della storia e della devozione popolare
Una reliquia importante che sembrerebbe aver cinto il capo di Cristo Crocifisso. Questo e molto altro è la sacra spina di Irgoli
Un viaggio emozionante alla scoperta del paesaggio incontaminato di Albo, il monte bianchissimo della Sardegna a due passi da Irgoli
Ecco alcune leccornie tipiche di Irgoli che ancora oggi meritano un assaggio: la salsiccia sarda, i salumi e i formaggi, vera bontà tipicamente sarda