Irgoli è una tipica città della Sardegna nel cuore
della provincia di Nuoro. Per questo
motivo non poteva non essere interessata dai nuraghe, come “su Notante”
risalenti all’età del bronzo. È Sardegna vera e bella, terra, allora di
allevamenti ma anche, inevitabilmente, di formaggio ovino e caprino, che
forse stenta ad affermarsi a livello nazionale ma è di grandissimo livello:
basta assaggiarlo per non staccarsene più.
Ed è anche un paese
dei murales anche in questo ricalcando un po' tradizioni regionali, la
campagna, il mondo contadino, la passione per la musica degli abitanti.
Un paese, allora, vivo e proiettato verso un futuro, ancora
da conquistare, tutti insieme, abitanti, autorità, gente di buona volontà,
perché a Irgoli si vive una vita degna di essere vissuta.
Ma il Comune di
Irgoli (Nuoro) mantiene anche un record: è uno dei pochissimi paesi italiani che non “perde”
popolazione. Anzi, di poco ma aumenta sempre, anno dopo anno. La
considerazione più facile a guardare i dati demoscopi può essere quella che in
paese si vive bene, con la tranquillità dei borghi collinari, con l’aria del
mare, che in giorni di vento, si fa sentire, con il fiume Cedrino, che è esso
stesso elemento di grande attrattiva, piena d’acqua come è: il fiume si può
“navigare” con canoe sino al mare, sino al litorale di Orosei.